una questione banale

La questione sollevata da Luigi Mangione è oltremodo semplice e per nulla originale.

Se noi accettiamo il fatto che esistono delle condizioni antropogeniche che minano in modo particolare la salute delle persone, che possono essere:

  • inquinamento
  • una cattiva alimentazione (o cibi con sostenze nocive)
  • una scarsa alimentazione
  • stress fisici o psicologici
  • scarso igiene
  • ambienti eccessivamente affollati
  • condizioni lavorative nocive
  • condizioni abitative nocive
  • povertà
  • mancanza di accesso a servizi di tutela
  • condizioni familiari nocive

se altresì consideriamo che il buono stato di salute della popolazione sia uno scopo primario del vivere sociale, allora non possiamo in alcun modo accettare che la salute costituisca una fonte di guadagno, per nessuno.

Ogni euro di profitto ottenuto dalla cura del bene-essere è un euro sottratto alla cura e quindi non fa bene.

Un sistema che ammette che si tragga profitto dalla malattia non ha alcun interesse a prevenirla ma solo ad intervenire su questa: se ci si ammala si contribuisce alla produzione di valore. Questo non significa che un sistema sociale che ammette di trarre profitto dalla malattia non sia in grado di curare, anzi! Ma significa che essendo interessato a curare non ha alcuna propensione ad intervenire sulle cause della malattia, per il semplice fatto che così perderebbe delle occasioni di guadagno.

Una istituzione sociale che si occupi del bene-essere e non del profitto di alcuni deve innanzitutto porsi il problema di intervenire sulle condizioni che minano la salute delle persone e quindi pensare alla cura.

In conclusione possiamo dire che l’interesse collettivo nella sanità è che la gente stia meglio (e possibilmente non si ammali o lo faccia il meno possibile), mentre l’interesse privato nella sanità è che le persone si ammalino e vengano curate, magari in modo efficace.

O: [L’affare Mangione] “pare abbia dato la stura ad un dibattito sul senso di arricchirsi sulla salute e le sofferenze”
D: “Esiste un altro modo per arricchirsi?”

ommot 13 dic 2024


Pubblicato

in

da